• mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
Mantovani nel Mondo
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni Personali

    Totale Donazione: $10

  • Menu Canvas
    • Home page
    • L’Associazione
    • Blog
    • Contatti
  • mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
  • Facebook
  • Twiter
  • LinkedIn
Mantovani nel Mondo
  • Home page
  • L’Associazione
  • Blog
  • Contatti
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni Personali

    Totale Donazione: $10

Il Venerdì Santo a Mantova

Homepage Notizie Articoli Il Venerdì Santo a Mantova
Articoli

Il Venerdì Santo a Mantova

25 Marzo 2009
By admin
0 Comment
23 Views
Esposizione Sacri VasiIl Venerdì Santo a Mantova è caratterizzato dall’esposizione dei Sacri Vasi . Tradizione vuole che nel pomeriggio si svolga la cerimonia per l’apertura dei forzieri che custodiscono i due preziosi reliquari.

Le sequenze della cerimonia vedono scendere S.E. il Vescovo nella cripta sotterranea della basilica di Sant’Andrea, seguito dal Prefetto Autorità e da molti fedeli.  In rispettoso silenzio si apriranno una dopo l’altra le serrature dei forzieri le cui chiavi sono conservate da autorità ecclesiastiche e statali. Quando finalmente i due Vasi sono all’esterno e il Vescovo incenzandole pronuncia una preghiera mentre la commozione pervade i presenti. I Sacri Vasi sostenuti, uno dal Vescovo e l’altro da un’altro prelato percorrono la cripta e le strette scale  che portano nella Basilica, poi due reliquari sono posti ai piedi del Cristo crocefisso nel lato sinistro dell’abside della Cattedrale. Per tutto il pomeriggio e la serata  la Cattedrale sarà mèta dei mantovani che renderano omaggio alla Reliquia, che, dopo una breve processione, saranno riposti nuovamente nei forzieri della cripta sotterranea.

Un breve filmato della cerimonia (2005)
{youtube}KqkNTKd6kag{/youtube}

I Sacri Vasi tra Leggenda, Fede, Tradizione e Storia.

Longino l’Isaurico (proveniente dalla provincia di Isauria oggi in Turchia) fu il soldato romano che trafisse con la lancia il costato di Gesù morente sulla Croce. Dalla ferita sgorgò sangue misto ad acqua ed alcune gocce finirono negli occhi malati da tempo di Longino che immediatamente guarì. Quell’evento portò alla fede il soldato che raccolse la terra intrisa del sangue di Gesù e la conservò in una cassetta metallica che lo segui nelle sue peregrinazioni fino a Mantova. Durante la permanenza nell’Ospedale dei Pellegrini per timore di perderla o di esserne derubato seppellì la Reliquia in un luogo segreto. Subì il martirio a causa della sua fede il 2 dicembre del 37 d.C. e sepolto in contrada Cappadocia. La santificazione di Longino avvenne sotto il papato di Innocenzo VI° il 2 dicembre 1340. La reliquia fu ritrovata nell’804, grazie alle indicazioni, fornite da Sant’Andrea ad un fedele, sul luogo esatto nell’orto dell’ospedale di Santa Maddalena ove era interrata. Accanto alla reliquia furono trovate anche delle ossa umane, probabilmente quelle del Martire che sono conservate nella terza cappella a destra della Basilica di S.Andrea. La notizia del ritrovamento giunse anche a Carlo Magno che, impressionato dal fatto, invitò il Papa Leone III a recarsi a Mantova per avere maggiori notizie. Il Papa dopo opportuni accertamenti rilasciò una dichiarazione in cui si accertava l’autenticità della Reliquia e ne donò una piccola parte all’Imperatore che la fece deporre nella Cappella Reale a Parigi. Durante le invasioni degli Ungari, del 923, per il timore di una profanazione si provvide a dividere la Sacra Terra in due porzioni, una conservata nella Chiesa di S.Paolo contigua alla Cattedrale, la seconda ulteriormente divisa in due, all’interno di due vasi di cristallo, fu sepolta nell’orto dell’oratorio dedicato al Sangue di Cristo. Gli eventi e la segretezza con cui fu eseguito l’occultamento fecero si che solamente l’intervento dell’Apostolo Andrea nel 1048, apparso per tre volte ad un mendicante cieco permisero il secondo ritrovamento. La Chiesa ricorda tale fausto evento nella giornata del 12 marzo. In seguito, per la Reliquia furono costruiti una chiesa e un monastero. Vi fu un continuo afflusso in città di pellegrini che assieme a Papi e Imperatori Le rendevano omaggio. Nel 1053 papa Leone IX°, nel 1055 l’imperatore Enrico III che ne ricevette in dono una minuscola porzione, che, successivamente dopo diversi passaggi giunse nella cittadina di Weingarten (D) ove oggi è conservata e venerata. Anche nei secoli che seguirono i re, imperatori e Papi resero omaggio alla Sacra Reliquia. Il Papa Pio II° Piccolomini ne riconfermò l’autenticità. Il pontefice malato, rivoltosi per la guarigione al Sacro Sangue ne venne immediatamente risanato. Nel 1472, per dare degna custodia alla Reliquia, iniziarono i lavori dell’attuale Basilica di Sant’Andrea su progetto e disegno di Leon Battista Alberti. Nel 1479 fu “ritrovata” nella chiesa di S. Paolo, la porzione di Reliquia nascosta durante l’invasione degli Ungari nel 923. Il Sacro Sangue di Gesù dal 1500 venne custodito all’interno di due reliquari d’oro realizzati da Nicolò da Milano disegnati dal Bernini. Durante il Risorgimento, nel 1848 furono trafugati dai soldati di un reggimento austro-ungarico e mai più ritrovati. La Reliquia fu ripristinata con i frammenti nascosti, cui era stata suddivisa per misura prudenziale, negli anni precedenti. L’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe si fece carico, a titolo di riparazione, dei nuovi reliquari che furono realizzati da Giuseppe Bellezza.

Pietro Liberati


Previous Story
Il Circolo Storico della Stampa Lombarda è in rete
Next Story
IL 18 APRILE FESTA DELLO STATUTO LOMBARDO

Related Articles

2013GPNuvolari1Vesco-Guerini

GRAN PREMIO NUVOLARI 2016 dal 15 al 18 settembre

[vc_row][vc_column][vc_column_text] Oltre 300 auto storiche per la 26ª edizione della...

andarsene-ognando

Settembre 2016 per l' Emigrato a Magnacavallo

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2016, Magnacavallo " capitale...

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Post recenti

  • Lo Studio delle Varianti Sars – COV – 2 lunedì, 22, Feb
  • Quando c’è la Salute … martedì, 16, Feb
  • Il Cambiamento Climatico martedì, 16, Feb
  • Storie di nostre ricercatrici martedì, 16, Feb
  • Come Eravamo lunedì, 15, Feb

Commenti recenti

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tags

    Alegre AMM Giovani Italiani nel Mondo Roma 2008 andrea korac Argentina Associazione Associazione Mantovani nel Mondo asst bellunesi nel mondo bergamaschi nel mondo Brasile Brasile Porto Alegre S.Paolo e Campinas mantovani nel mondo Marta Carrer Pietro Liberati Chorrillos Perù Pompieri Volontari Garibaldi Chorrillos Perù covid-19 Dario Carta Conferenza mondiale giovani italiani mondo Roma Lingua cultura italiana el squero flangini gemellaggio Mantovani Mondo Onlus Altoatesini nel Sudstern Martiri di Belfiore Andreas Hofer giuseppe terranova ima Italiani in Perù Lima Sud America bomberos Liberati logimatic Mantova Mantovani Mantovani nel mondo Mantovani nel mondo Marconcini Pezzoni Tremaglia Italiani Mantovani nel Mondo progetti Daniele Marconcini Pietro Liberati marco cpreaz maurizio tomasi Mondo oneday group Onlus ospedale carlo poma paolo masini PERU Pietro Porto radio sonora Roncoferraro scuola zoo Simonetta Del Favero Italiani Mondo Roma stefano mangoni svegliamoci italici terre des hommes trentini nel mondo
      A servizio di tutti i mantovani
    • Piazza Albertoni 5
    • mantovaninelmondo@gmail.com
    • +39 335 417765

    Galleria foto

    • Carmine Motta
    • GABRIELLA VARGAS
    • MOSTRA
    • Marconcini.Milani.Zandonai in recente incontro a Mantova
    • marconcini
    • comune-Magnacavallo2014n
    • Sindaco-Magnacavallo2014n
    • Monumento Hofer
    • Andreas Hofer
    • mantova-castel-san-giorgio
    • immigranti mantovani in america
    • Vista aerea della città di Mantova

    Ultimi post

    • Lo Studio delle Varianti Sars – COV – 2 22 Febbraio 2021
    • Quando c’è la Salute … 16 Febbraio 2021
    • Il Cambiamento Climatico 16 Febbraio 2021

    Newsletter

    Iscriviti all nostra newsletter per ricevere novità sulle nostre attività.
    Associazione Mantovani nel Mondo - Tutti i diritti riservati © 2020
    SearchPostsLoginCart
    lunedì, 22, Feb
    Lo Studio delle Varianti Sars – COV – 2
    martedì, 16, Feb
    Quando c’è la Salute …
    martedì, 16, Feb
    Il Cambiamento Climatico
    martedì, 16, Feb
    Storie di nostre ricercatrici
    lunedì, 15, Feb
    Come Eravamo
    domenica, 14, Feb
    ERC Consolidator

    Welcome back,