• mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
Mantovani nel Mondo
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale donazione: $10

  • Menu Canvas
    • Home page
    • L’Associazione
    • Blog
    • Contatti
  • mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
  • Facebook
  • Twiter
  • LinkedIn
Mantovani nel Mondo
  • Home page
  • L’Associazione
  • Blog
  • Contatti
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale donazione: $10

Spezzare il pane – Corpus Domini di Renato Zilio

Homepage reportage Articoli Spezzare il pane - Corpus Domini di Renato Zilio
Articoli

Spezzare il pane – Corpus Domini di Renato Zilio

15 Giugno 2009
By admin
0 Comment
225 Views
Tre differenti comunità di migranti sono riunite per celebrare l’eucarestia insieme, a Brixton Road. Miniatura del popolo di Dio alla fine dei tempi. Segno escatologico del domani di Dio: un’umanità finalmente riconciliata. Curiosa la dinamica che sembra intrecciarsi tra di loro: si guarda, si osserva… cerca, ogni comunità, di dare il meglio della propria cultura. Vivono, in questo modo, una fraterna e stimolante comunione. Appena terminato un Senhor, tende piedade! triste e dolcissimo dei portoghesi, attacca luminoso, quasi danzante, Papuri Sa Diyos! in tagalog della comunità filippina, portato dal ritmo di un altro mare, il Pacifico. Mentre segretamente gli italiani si preparano a lanciare un Alleluia vivo e brillante, come sa fare il loro genio musicale. E siamo tutti in mare: sì, siamo sulla stessa barca, la terra inglese.

Jake, un giovane missionario filippino, presiede la celebrazione. Lo guardo spezzare il pane. Lo fa con quella lenta dolcezza che sembra spezzare un corpo. Lo presenta tutt’intorno allo sguardo con gesto delicatissimo come presentasse un bambino. Lo solleva in alto, lentamente, come se mostrasse un tesoro. È una gestualità che ti incanta e ti sorprende: una fede e una cultura di altre terre si manifestano attraverso le sue mani.  pezzare il pane. Fu proprio uno straniero, incontrato per caso, a diventare il maestro di un gesto indimenticabile. Era sulla strada di Emmaus. Spezzare il pane: è rimasto il gesto tipico di riconoscimento del Signore.  Ed è l’immagine più alta e più vera dell’esistenza di un migrante. Spezzare fra il pianto la propria cultura, le proprie energie, i legami affettivi e originari, la propria identità per far vivere altri che neppure conosce – ma che un giorno riuscirà ad amare – è la parabola di una vita migrante e della sua splendida metamorfosi. Diventa invito silenzioso alla gente del posto a spezzare il loro pane (il pane del sapere, dell’avere o del potere), piuttosto di accumularlo nella nostalgia, nella solitudine o nell’amarezza. Come a Emmaus.

Ogni eucarestia rivive questo gesto fondamentale del Cristo. Gesto cosmico. Preso il pane, infatti,  lo sollevò al cielo il più alto possibile e lo abbassò fino a terra, all’altezza dei discepoli, di ogni uomo. È il senso di ogni benedizione: tutto proviene da Dio. Poi lo spezzò. E spezzare è gesto di morte come si spezza un corpo, una vita o un amore. E poi lo condivise con gli altri per nutrirli: magnifico gesto di vita. Senza saperlo, i discepoli assistevano al simbolo più grande dell’esistenza del Maestro: mistero pasquale. Milioni di uomini e di donne lo vivono ancora nel mondo nelle loro comunità, nelle famiglie o in emigrazione, senza saperlo. Una vita che si spezza, una vita che si dona. Ma chi spezza la propria vita per la libertà, la dignità o la vita degli altri rivive l’esistenza stessa del Cristo. Anche se lo ignora.

Sono i discepoli, infatti, riuniti per celebrarlo, che lo riconoscono in questo: è Lui! Gesto rivelatore. Ed è la sua stessa identità: una forza inaudita che solleva l’umanità fino a Dio, dove insieme la morte e l’amore si fanno vita per l’altro.  Oggi, questi nostri emigranti dalle tante origini vivono un grande mistero: il mistero della loro esistenza. Spezzarsi e far vivere l’altro. Come il pane.    

Renato Zilio missionario a Londra

Autore nel 2009 di “Parole dal deserto” Ediz. Paoline, Milano prefaz. Cardinale Georges Cottier e “Lettere da Gibuti. Comunita’ cristiane nel mondo musulmano” 2° ristampa, Ediz. Messaggero, Padova.


Previous Story
4 luglio Festa a Cernobbio dell’Associazione Punto e a capo
Next Story
La scomparsa di Frei Rovílio Costa

Related Articles

Il trasloco della statua di Colombo: revisionismo fuori luogo a Buenos Aires

La statua di Cristoforo Colombo non si tocca!! . Lo...

Nuova emigrazione italiana, la testimonianza di Marta Carrer

Marta Carrer, storica collaboratrice dell'Associazione dei Mantovani nel Mondo conferma...

Leave your comment Cancel Reply

You must be logged in to post a comment.

Post recenti

  • Mantovani nel Mondo a Riese Pio X (Treviso) in collaborazione con i Trevisani nel Mondo. venerdì, 20, Ago
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 01/04/2023 – Biblioteca G. Baratta – SCACCHI AL BARATTA sabato, 1, Apr
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 31/03/2023 – Mantova Salute – Primo piano – Robot chirurgico venerdì, 31, Mar
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 30/03/2023 – CSV Lombardia Sud – Entro il 31 marzo l’invio del modello Eas per il non profit giovedì, 30, Mar
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 29/03/2023 – Biblioteca G. Baratta – L’ODISSEA NELLA STORIA DEL CINEMA mercoledì, 29, Mar
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 28/03/2023 – Mantova Salute – L’editoriale martedì, 28, Mar

Commenti recenti

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tags

    Alegre AMM andrea korac Archeologia Argentina arte arte contemporanea Associazione Associazione Mantovani nel Mondo asst bellunesi nel mondo bergamaschi nel mondo Borgocarbonara Brasile Buenos Aires casa del Mantegna casa del rigoletto Costa Rica covid-19 el squero Emigrazione emigrazione italiana età romana Franciacorta Liberati libri Mantova Mantovani Mantovani nel mondo marco cpreaz Marzia Roversi maurizio tomasi Mondo Oltrepò mantovano Onlus Ornella Fiorini paolo masini PERU Pietro Pio X Porto Roncoferraro san benedetto po stefano mangoni storia
      A servizio di tutti i mantovani
    • Piazza Albertoni 5
    • mantovaninelmondo@gmail.com
    • +39 335 417765

    Galleria foto

    • Carmine Motta
    • GABRIELLA VARGAS
    • MOSTRA
    • Marconcini.Milani.Zandonai in recente incontro a Mantova
    • marconcini
    • comune-Magnacavallo2014n
    • Monumento Hofer
    • Andreas Hofer
    • immigranti mantovani in america
    • Vista aerea della città di Mantova

    Ultimi post

    • Associazione Mantovani nel Mondo – 01/04/2023 – Biblioteca G. Baratta – SCACCHI AL BARATTA 1 Aprile 2023
    • Associazione Mantovani nel Mondo – 31/03/2023 – Mantova Salute – Primo piano – Robot chirurgico 31 Marzo 2023
    • Associazione Mantovani nel Mondo – 30/03/2023 – CSV Lombardia Sud – Entro il 31 marzo l’invio del modello Eas per il non profit 30 Marzo 2023

    Newsletter

    Iscriviti all nostra newsletter per ricevere novità sulle nostre attività.
    Associazione Mantovani nel Mondo - Tutti i diritti riservati © 2021
    SearchPostsLoginCart
    venerdì, 20, Ago
    Mantovani nel Mondo a Riese Pio X (Treviso) in collaborazione con i Trevisani nel Mondo.
    sabato, 1, Apr
    Associazione Mantovani nel Mondo – 01/04/2023 – Biblioteca G. Baratta – SCACCHI AL BARATTA
    venerdì, 31, Mar
    Associazione Mantovani nel Mondo – 31/03/2023 – Mantova Salute – Primo piano – Robot chirurgico
    giovedì, 30, Mar
    Associazione Mantovani nel Mondo – 30/03/2023 – CSV Lombardia Sud – Entro il 31 marzo l’invio del modello Eas per il non profit
    mercoledì, 29, Mar
    Associazione Mantovani nel Mondo – 29/03/2023 – Biblioteca G. Baratta – L’ODISSEA NELLA STORIA DEL CINEMA
    martedì, 28, Mar
    Associazione Mantovani nel Mondo – 28/03/2023 – Mantova Salute – L’editoriale
    lunedì, 27, Mar
    Associazione Mantovani nel Mondo – 27/03/2023 – CSV Lombardia Sud – Telefono Amico Mantova – cerca aspiranti volontari

    Welcome back,