• mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
Mantovani nel Mondo
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale donazione: $10

  • Menu Canvas
    • Home page
    • L’Associazione
    • Blog
    • Contatti
  • mantovaninelmondo@gmail.com
  • +39 335 417765
  • Facebook
  • Twiter
  • LinkedIn
Mantovani nel Mondo
  • Home page
  • L’Associazione
  • Blog
  • Contatti
  • Supportaci donando!

    Texas Administration Sues NY Town

    Attenzione: La modalità Test è attivata. Quando si è in modalità Test le donazioni non sono processate.

    $
    Seleziona il metodo di pagamento
    Informazioni personali

    Totale donazione: $10

Sant’Antonio Abate

Homepage Associazione Informazioni Sant'Antonio Abate
Informazioni

Sant’Antonio Abate

14 Gennaio 2023
By Flavia Aondio
0 Comment
66 Views

Dall’Alba dei Tempi, la civiltà contadina ha tenuto in grande considerazione gli animali domestici e da fattoria: bovini, suini, ovini, polli…per concludere con cani e gatti, da sempre in simbiosi con gli uomini, hanno ispirato riti propiziatori.

Il cattolicesimo riassunse ciò nella figura di un santo dalla folta barba bianca circondato da animali e con ai piedi  un cucciolo di maiale. Da secoli infatti, il 17 gennaio in terra nostrana e non solo ricorre la festa di SANT’ANTONIO ABATE o secondo la vulgata mantovana, “Sant’Antoni dal Gugin” o “Chisuler”.

Il secondo soprannome derivava dal fatto che in giornata i nostri avi consumavano il “chisoel”, una sorta di focaccia preparata con ingredienti poveri. Sino agli anni ’50 del secolo scorso, il culto di Antonio Abate era sentito e professato soprattutto dagli allevatori di bestiame; ed essi in massa partecipavano alle funzioni religiose e si astenevano dal lavoro quotidiano.

In ogni stalla era appesa un’effige del santo posta in una nicchia ed attorniata da lumini; in occasione della festività o nei giorni immediatamente precedenti o successivi, i sacerdoti andavano a benedire le stalle ricevendo in cambio salami o altri doni.

Per Sant’Antonio poi gli equini e bovini dovevano stare a riposo, pena conseguenze nefaste per i proprietari; e gli “amici dell’uomo” in quella data dovevano essere nutriti con alimenti di qualità   e vigeva ovunque il divieto di macellazioni.

Spesso gli animali d’allevamento erano portati nel sagrato della chiesa del paese per venire benedetti; il rito aveva luogo al termine della messa all’allegro suono delle campane.

In tempi più vicini a noi, dopo la parte religiosa parrocchie ed associazioni celebravano il popolare santo con delle piccole sfilate degli animali da stalla e degli allevatori nel centro dei borghi; spesso colazioni o pranzi concludevano all’insegna della convivialità una delle ricorrenze più sentite della società rurale.

In continuità con l’eredità del passato, anche oggi in alcuni centri del Mantovano si rinnovano soprattutto gli usi gastronomici.

Ad Ostiglia ad esempio –  il secondo maggior Comune del Destra Secchia ed avente il santo dalla barba bianca come patrono –  la Pro Loco sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale organizza domenica 15 presso la Sala Polivalente  un pranzo a base di antiche ricette. E per calarsi ancor più nel clima dell’antica festa, i commensali avranno poi modo di osservare una collezione di arnesi e dioggetti da lavoro dell’antica civiltà rurale lì esposti. Infine, sarà a disposizione degli intervenuti il libro “Al divin guget” (Il divino suino): le tradizioni, l’allevamento, la macellazione, le fasi di lavorazione dal dopoguerra ad oggi. Il testo, scritto dall’esperto d’arte culinaria Vittorio Antonioli, viene riproposto oggi dopo la prima uscita del 1998 a cura della Pro Loco ostigliese.

Roberto Oliani

* Testo consultato: “Nello Loris Tinti ed Enrico Spelta: I Giorni di Festa. Tradizioni e ricorrenze nel

territorio ostigliese. Edito a cura del Comune di Ostiglia – 1999.


Previous Story
Associazione Mantovani nel Mondo – 13/01/2023 – Mantova Salute – RICERCA: Pubertà precoce e lipomi del sistema nervoso centrale, uno studio in Pediatria
Next Story
Associazione Mantovani nel Mondo – 16/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Servizio Biblioteche del Comune di Mantova – Convegno “Biblioteche, relazioni, territori” 17 gennaio 2023

Related Articles

Associazione Mantovani nel Mondo - 30/01/2023 - Biblioteca G. Baratta - A Carnevale ogni storia vale!

Associazione Mantovani nel Mondo - 30/01/2023 - Biblioteca G. BarattaA...

Associazione Mantovani nel Mondo - 28/01/2023 – CSV Lombardia Sud - Associazione Borgo Angeli Odv - Conferenza "Schindler's list. Fra realtà storica, racconto letterario e fiction cinematografica."

Associazione Mantovani nel Mondo - 28/01/2023 – CSV Lombardia Sud...

Post recenti

  • Mantovani nel Mondo a Riese Pio X (Treviso) in collaborazione con i Trevisani nel Mondo. venerdì, 20, Ago
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 30/01/2023 – Biblioteca G. Baratta – A Carnevale ogni storia vale! lunedì, 30, Gen
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 28/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Associazione Borgo Angeli Odv – Conferenza “Schindler’s list. Fra realtà storica, racconto letterario e fiction cinematografica.” sabato, 28, Gen
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 26/01/2023 – Mantova Salute – Ritiro referti radiologici e pagamento prestazioni grazie ai totem multimediali di ASST Mantova giovedì, 26, Gen
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 24/01/2023 – Biblioteca G. Baratta – Sogni nel cassetto – con Ass. Ludosofici martedì, 24, Gen
  • Associazione Mantovani nel Mondo – 22/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Incontro sul rendiconto di cassa dei piccoli ETS: aggiornamenti e pratica della riclassificazione dei conti domenica, 22, Gen

Commenti recenti

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Tags

    Alegre AMM andrea korac Archeologia Argentina arte arte contemporanea Associazione Associazione Mantovani nel Mondo asst bellunesi nel mondo bergamaschi nel mondo Borgocarbonara Brasile Buenos Aires casa del Mantegna casa del rigoletto Costa Rica covid-19 el squero Emigrazione emigrazione italiana età romana giuseppe terranova Liberati libri Mantova Mantovani Mantovani nel mondo marco cpreaz Marzia Roversi maurizio tomasi Mondo Oltrepò mantovano Onlus Ornella Fiorini paolo masini PERU Pietro Pio X Porto Roncoferraro san benedetto po stefano mangoni storia
      A servizio di tutti i mantovani
    • Piazza Albertoni 5
    • mantovaninelmondo@gmail.com
    • +39 335 417765

    Galleria foto

    • Carmine Motta
    • GABRIELLA VARGAS
    • MOSTRA
    • Marconcini.Milani.Zandonai in recente incontro a Mantova
    • marconcini
    • comune-Magnacavallo2014n
    • Monumento Hofer
    • Andreas Hofer
    • immigranti mantovani in america
    • Vista aerea della città di Mantova

    Ultimi post

    • Associazione Mantovani nel Mondo – 30/01/2023 – Biblioteca G. Baratta – A Carnevale ogni storia vale! 30 Gennaio 2023
    • Associazione Mantovani nel Mondo – 28/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Associazione Borgo Angeli Odv – Conferenza “Schindler’s list. Fra realtà storica, racconto letterario e fiction cinematografica.” 28 Gennaio 2023
    • Associazione Mantovani nel Mondo – 26/01/2023 – Mantova Salute – Ritiro referti radiologici e pagamento prestazioni grazie ai totem multimediali di ASST Mantova 26 Gennaio 2023

    Newsletter

    Iscriviti all nostra newsletter per ricevere novità sulle nostre attività.
    Associazione Mantovani nel Mondo - Tutti i diritti riservati © 2021
    SearchPostsLoginCart
    venerdì, 20, Ago
    Mantovani nel Mondo a Riese Pio X (Treviso) in collaborazione con i Trevisani nel Mondo.
    lunedì, 30, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 30/01/2023 – Biblioteca G. Baratta – A Carnevale ogni storia vale!
    sabato, 28, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 28/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Associazione Borgo Angeli Odv – Conferenza “Schindler’s list. Fra realtà storica, racconto letterario e fiction cinematografica.”
    giovedì, 26, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 26/01/2023 – Mantova Salute – Ritiro referti radiologici e pagamento prestazioni grazie ai totem multimediali di ASST Mantova
    martedì, 24, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 24/01/2023 – Biblioteca G. Baratta – Sogni nel cassetto – con Ass. Ludosofici
    domenica, 22, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 22/01/2023 – CSV Lombardia Sud – Incontro sul rendiconto di cassa dei piccoli ETS: aggiornamenti e pratica della riclassificazione dei conti
    venerdì, 20, Gen
    Associazione Mantovani nel Mondo – 20/01/2023 – Mantova Salute – Screening gratuito per l’Epatite C

    Welcome back,